26/03/16

Cellulare Vodafone non riceve gli SMS

Ecco la guida in  pochi passi per sbloccare la ricezione di SMS da una scheda Vodafone:

Delle volte succede che il nostro cellulare con scheda Vodafone non riceva  più gli sms, questo può succedere in seguito ad una sostituzione della scheda smagnetizzata oppure dopo un passaggio da altro operatore a Vodafone.
        In ogni caso l'atteggiamento é di  controllare che nelle impostazione,  la ricezione di SMS non sia bloccata o che alcuni numeri non siano messi erroneamente in  Blacklist,  questo é importante perché molti cellulari  e smartphone hanno l'opzione  che consente di limitare o bloccare il traffico di SMS in entrata.
Fare il 190 e spiegare la situazione, dopodiché  l'operatore rilascerà un codice di sbocco da fare,  e solitamente sono questi 2 codici:

  • #33*1234*16# sblocco parziale 
  • #35*1234*16# sblocco totale.
nel caso in cui questi metodi non  dovessero funzionare,  non resta  che adottare i metodi un po poco convenzionati quali  spegnere il telefono, togliere e rimettere la scheda, riavviarlo e riprovare. e in fine per una prova sicura consiglio  di lasciare il telefono spento per almeno 2 ore. vale a dire lasciare la scheda offline per almeno 2 ore.

25/03/16

Generare un clock a frequenza fissa o variabile in VHDL

Qui sono riportati diversi metodi di generazione del clock, e questo é fondamentale soprattutto per la simulazione di circuiti sequenziale il cosiddetto Testbench.
In moltissimi circuiti, il clock solitamente e' a frequenza fissa, pero potrebbe anche capitare un clock a frequenza variabile per un motivo o per un altro. La generazione del clock passa generalmente attraverso un process senza Sensitivity List cosicché non essendoci segnali che lo riattiva, si esegue in forma di un loop infinito.

A/ Frequenza fissa

1.  Uso del process con la "wait for".

process_clk1: process
begin
   clk<=0;
   wait for periodo/2;
   clk<=1;
   wait for periodo/2;
end process process_clk1;
2.  Process con la  "after"

process_clk2: process
begin
   clk<=0 after periodo/2
   clk<=1 after periodo/2;
end process process_clk2;

3. Assegnazione concorrente

clk<=not clk after periodo/2;

3 uso del loop infinito.
generic (N: integer :=range);
for i in 0 to N loop
  clk<='0', '1' after periodo/2;
end loop

                           B/ Frequenza variabile

22/03/16

Tasto Home iPhone non funziona

Ecco in pochi passi come risolvere il problema del tasto home dell'iPhone 4/4s che non risponde o risponde con un delay lungo.

Il piú  delle volte un tasto home rotto non é dovuto a un problema hardware,   quindi  prima di pensare di sostituirlo eseguire questi passaggi:

1. Pulizia
la sporcizia e residui di polvere di ogni genere  sono la primissima causa del disfunzionamento del tasto Home, in effetti lo sporco  che passa dai bordi si accumula pian piano sotto il tasto nel punto di contatto e quindi bisogna premere sempre piú  forte per avere il risultato desiderato. A questo punto bisogna usare spruzzini  specifici per la pulizia di apparecchi elettronici, soluzione che sconsiglio perche quei tipi di alcool ristabilisce il contatto elettrico ma non porta via realmente tutto lo sporco e quindi e probabile che poco dopo il problema si ripresenta.
        Se tutte le altre ipotesi sono scartate e siamo veramente sicuri che e lo sporco,  sarebbe meglio invece aprire l'iPhone e fare une pulizia generare,

2. sostituzione  a < 6 euro.
se dopo aver provato tutti gli altri metodi non funziona, vale adire che non risponde mai neanche una volta, allora puó  essere una soluzione sostituirlo,

Su Amazon é piuttosto meno caro comprare un tasto home in sostituzione di quello rotto;

                                                
per sostituirlo seguire questa guida in pochi passi

Lavatrice guasta, identificazione guasto e riparazione

Come scrivere il curriculum


Premessa:
Prima di mettersi alla ricerca del lavoro e mandare i curricula in giro, bisogna prestare attenzione alla presentazione del curriculum stesso. In effetti il curriculum e/o la lettera di presentazione sono la prima immagine di voi,  è la vostra prima impressione che si da al datore di lavoro. Per avere una primissima idea di  chi siete voi,  o di chi voi avete voluto essere, il datore di lavoro deve riferirsi solo al pezzo di carta davanti a se, non c'è verso,  e quindi deve essere scritto prestando particolare attenzione.

Il curriculum deve stare su una pagina (o al massimo 2 per chi ha avuto tante esperienze brevi nel 
corso degli anni):

percche ?
Per circa l'80% dei profili ricercati,   una pagina di curriculum può bastare. Il datore di lavoro,  spesso per una primissima selezione, davanti a un grand numero di candidati, non ha molto tempo di leggere tutte e 5 le vostre pagine del curriculum,  magari l'informazione che fa di voi il profilo ideale si trova sulla quarta pagina e invece molti si fermano a sulla seconda.
È anche chiaro che chi scrive 5 pagine di curriculum fa più speculazione che quello che è il suo vero profilo, e questo, i datori di lavoro lo sanno benissimo.
Bisogna tenere presente che quando il datore di lavoro è davvero interessato, succede spesso che viene chiesto un curriculum dettagliato,  A questo punto gli si manda un curriculum più completo essendo   sicuri che verrà letto tutto. La prassi  di tenere nel computer sempre 2 versioni di curriculum uno più sintetico (di una pagina al max)  e un altro,  copia del primo con ulteriori dettagli.

Non bisogna inserire sul curriculum necessariamente tutte le esperienze:

Se siamo precari,  succede spesso di avere più di 10 esperienze lavorative:  bene se le 10 esperienze vertono su le tesse competenze,  allora ne servirebbero sono 2 o 3 al massimo scritto sul curriculum; non importa di sapere che la stessa cosa l'avete fatta 10 volte;  se invece le 10 competenze riguardano campi diversi -cosa che succede spessissimo-  allora anche in questo caso ne serve solo 2 o 3 da mettere sul curriculum, questo perché è difficile che un'offerta di lavori richieda come requisiti le competenze in 10 campi diversi,  

Attenti alla impaginazione, contenuto e errori:

È importante che il curriculum abbia il formato del cv Ecopass o Europeo,  o roba del genere,  ma attenzione a rimpiazzare i templates con  del  testo.  Molti sono i lavoratori che per esempio lasciano tranquillamente la dicitura "da-a",  il che normalmente va sostituito per esempio con "da 1999 - a 2007" questa è una mancanza che,  quando c'è sul curriculum, viene semplicemente scartato.
E' meglio inoltre  evitare i colori sul curriculum,  fantasie (adottare stesso font).  Evitare errori. Non scrivere tutto in maiuscolo etc..
Il CV é infatti il prima dimostrazione che sapete usare Microsoft Word, sembra banale ma e' così
se invece si ha dei problemi sulla scrittura e l'impaginazione del curriculum seguire questa guida

Essere fedele e dire esattamente le reali competenze:

Per un'offerta di lavoro  come  cassiere, se sul  curriculum scrivere che sapete il php,  HTML5, VHDL, C/C#, Matlab, e sapete fare il muratore, competenze in ragioneria etc..  allora il datore di lavoro saprà che probabilmente non è vero che voi abbia te tutte quelle competenze perché altrimenti non avrete risposto all'annuncio "cercasi cassiere" E queste incongruenze  fannosi che anche se siete in grado di lavorare alle casse, non siete selezionati perché il datore pensa che non siate seri con voi stessi.


scrivere un curriculum mirato ad una determinata profilo lavorativo.

Sapendo benissimo che può succedere che con la disperazione si mandi il curriculum che abbiamo per qualsiasi tipo di lavoro,  o che mentre scrivo il curriculum, lo lo concepisco il più generico possibile, non é detto che sia il metodo giusto, quando scriviamo il curriculum, deve essere sempre mirato ad una mansione precisa o una serie di mansioni simili,  un curriculum "specializzato" per così dire, e' più attraente, date un immagine di chi e più sicuro di quello che sa fare.   Chiaro che chi ha molte esperienze più o meno lunghe in ambiti diversi e un pluridisciplinario e sa fare un po di tutto, ma i datori di lavoro purtroppo li considerano come persone che  non hanno dedicato  abbastanza tempo per ognuno delle mansioni per l'approfondimento.







Come sostituire il display del'iPhone 4s in pocchi passi

L'iPhone 4/4s é uno dei modelli di iPhone  più pesante in assoluto, e questo a causa della scocca in grand parte fatto di vetro, questo peso fasi che quando cade gli effetti dell'inerzia sono molto nefasti sui suoi componenti vulnerabile.  La prima parte che solitamente risente questa vulnerabilità e il display il quale se solo fessurato come molti display il touch può ancora continuare a funzionare, a questo punto e fondamentale usare una custodia, altrimenti le successive cadute saranno fatali per lL'intero  LCD & Touch

Con questa guida vorrei illustrare la sostituzione fai da te soprattutto spendendo il minimo necessario ovvero meno di  16 euro  prendendo un display ad esempio su amazon o altro sito di fiducia.
e ovvio che non  bisogna aspettarsi ad un ricambio originale altrimenti bisogna rivolgersi alla assistenza apple e sborsare una somma di circa  120 Eur in su o valutare con la apple lo scambio con uno ricondizionato  e siamo sui 161 euro per l'iPhone 4s e i modelli più vecchi


In ogni caso prima di scegliere un'opzione  bisogna  chiedersi  il prezzo di mercato del proprio iPhone in base a questo decidere, se spendere 16 euro con questa guida, 50 dai cinesi che sostanzialmente faranno la stessa cosa descritta qui oppure 120/160 euro da Apple



let's start 
questa guida e rivolta é rivolta ad  un pubblico avvertito con una esperienza minima  sullo smontaggio e assemblaggio di dispositivi elettronici, nessuna conoscenza di elettronica e' richiesta.
declino ogni responsabilità per coloro che nel tentativo di sostituire il vetro rovinano il dispositivo

occorente:

  • una superficie pulita e larga a sufficienza per contenere i diversi pezzi una volta smontato 
  • 1 foglio A4 bianco dove depositare i viti in base al diametro
  • un nuovo schermo già assemblato ovvero display + LCD



__57_1




un kit simile a questo, ma gli elementi 1 e 2 possono bastare
  • serve la calma e la concentrazione

  1. Spegnere l'iphone e svitatare i 2 viti vicino al dock, 
  2. fare slittare verso lalto la scocca posteriore 
  3. rimuovere con un cacciavite a stella  2 dal connettore della batteria 
  4. sollevare il connettore con una leva di plastica 
  5. fare attenzione a non perdere il clip presente sotto una delle due viti del punto 4. e molto importante per l'avio del telefono 
  6. sollevare la batteria sempre con una leva di plastica e dal lato destro 
  7. rimuovere 8 viti presenti sopra il cip
  8. rimuovere la copertura metallica dal connettore del modulo di ricarica e sganciare il connettore con una leva di plastica
  9. sganciare il connettore dalla motherboard per scoprire una vite e  rimuoverla
  10. rimuovere la seconda copertura metallica posta sul lato superiore  sotto ci sono 6 connettori, sganciarli facendo leva.
  11. rimuovere la clip nera in alto a destra
  12. rimuovere  i due viti che tengono ferma la scheda madre ai suoi estremi 
  13. scaricare il cavo indicato sulla foto
  14. sganciare il cavo dell'antenna.
  15. rimuvere l'adesivo nero per scoprire una vite e rimuoverla 
  16. rimuovere la piccola clip colore oro componente fondamentale per l'accensione fare attenzione a non perderlo.
  17. entrare il cartellino della microsim
  18. sollevare e rimuovere la scheda madre, se non viene significa che ci nono connettori o vito dimenticati di rimuovere 
  19. svitare i viti degli spiker e rimuoverli
  20. rimuovere 10 viti scoprendo quelli che sono coperti dal nastro adesivo, i viti sono 4 per gli angoli e tre per ogni lato
  21. sollevare il display delicatamente
  22. distaccare il tasto home e inserirlo sul display di scambio
  23. inserire i due connettori del display nuovo dalla fessura
  24. rimontare  il telefono percorrendo a ritroso i 23 passaggi precedenti



20/03/16

Come organizzare i post su blogger in base al genere

Guida in pochi passi.per organizzare i post i base agli argomenti trattati bisogna assegnare una etichetta ai vari posts,  e seguire questa guida a pochi passi.

1. collegarsi al blog

2. cliccare su Design e successivamente su Layout 

3. dalla bacheca di Blogger nella sezione Layout cliccando "Aggiungi un gadget"  e successivamente nell'elenco ottenuto  selezionare "Etichette"



4. Da “Mostra il numero di post per etichetta” possiamo decidere anche se far vedere nel blog il numero dei post abbinati ad ogni categoria e selezionando in “Mostra” l’opzione “Etichette selezionate” sarà possibile,in una nuova finestra,scegliere,tra le etichette create,solo quelle che desideriamo mostrare nel gadget. Questa funzione,combinata con la possibilità di inserire nel blog più di un gadget “Etichette”,consente all’autore del blog di creare utili e funzionali menu di navigazione tematici a disposizione del visitatore di un blog su Blogger.


19/03/16

Come visualizzare lo schermo dell'iPhone sul PC

A volte può essere importante vedere il display dell'iPhone sul pc, una sorta di Mirroring del display per i giochi, o semplicemente perché il display é rotto, i passaggi sono i seguenti.

1. Scaricare  iTool http://sale.itools.cn ,
2. Seguire i passi di istallazione.
3. Lanciando l'applicazione si ottiene la seguente schermata:


4. Collegare l'iPhone con il cavo USB   




 5. Cliccare sull'icona LiveDesktop  e se é tutto apposto si dovrebbe vedere il display dell'iphone sul pc.




Ricordo che con questa applicazione é anche possibile registrare lo schermo  dello smartphone premendo sul tasto rosso.

se ti e piaciuta la guida lascia un commento :)


Mc Oliamster